Stats Tweet

Sesto Empìrico.

Pensatore e medico greco. Forse africano di nascita, fu discepolo di Erodoto di Tarso e fu detto Empirico poiché nell'esercizio della professione medica non seguiva un indirizzo dottrinario, ma teneva esclusivamente conto dell'esperienza. Con la sua elaborazione filosofica si chiude il terzo e ultimo periodo dello Scetticismo greco improntato al recupero del radicalismo di Pirrone. Nelle sue opere Lineamenti di Pirronismo, Contro i dogmatici e Contro i matematici, più che portare originali contributi filosofici S. compendia tutta la tradizione della scuola scettica, raccogliendo e ordinando le principali argomentazioni già elaborate contro ogni forma di dogmatismo; in tal modo, egli sostiene l'impossibilità di arrivare ad affermazioni assolutamente e universalmente valide, concludendo che l'adozione di una posizione scettica (con l'imperturbabilità che ne deriva) risulta l'unica via filosoficamente percorribile (160 circa - 230).